
Di Antonella Scherillo I A
Progetto “Impastiamo il Futuro” – Giornalismo Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
L’osservatorio Nazione Bullismo e Disagio Giovanile, con l’aiuto di altre associazioni ha ideato un progetto dal titolo “Accademia dei Giovani”. Il progetto si occupa di informare, sensibilizzare e prevenire il tema del Disagio Giovanile e del Bullismo e per ora in Campania ha aderito il Comune di Napoli con le scuole della città. L’iniziativa si avvale di un comitato scientifico di esperti, che comprende psicologi, avvocati e altri esperti ha stabilito delle linee guida per comunicare e ricavare informazioni nel miglior modo possibile. L’attività di ascolto e supporto per gli studenti si rivolge alle scuole primarie, solo le 5 elementari, e le scuole secondarie di tutta l’Italia. Questo progetto è totalmente gratuito, consiste in 13 lezioni online di grandi campioni dello sport per formare i ragazzi a riconoscere comportamenti di disagio che portano al bullismo e anche a cercare di contrastarlo. I temi che vengono trattati sono il bullismo, il cyberbullismo, i disturbi alimentari e i vari problemi che comporta l’eccesivo uso dei social. Gli studenti che vengono selezionati assisteranno alle lezioni e una volta terminato questo progetto spiegheranno alla loro classe ciò che hanno appreso. Al fine di capire al meglio l’evoluzione del fenomeno del disagio dei giovani sarà realizzata una raccolta di dati su adolescenti tra i 5 e i 19 anni attraverso la distribuzione di questionari. L’iniziativa potrebbe, a mio avviso, essere diffusa e seguita anche negli istituti superiori e negli altri comuni della provincia di Napoli. Spetta ai dirigenti scolastici agli insegnanti e agli amministratori cogliere queste opportunità per cercare di contrastare il fenomeno del bullismo tra le mura delle aule scolastiche che è ben oltre i dati che vengono resi noti.