
Sembra un paradosso eppure oggi sono sempre di più le persone che cadono nelle trappole del web o che minimizzano i rischi di una iper-connessione. Fra questi, un gran numero di adolescenti. Uno degli obiettivi della scuola, attraverso le ore di Educazione Civica e altre iniziative messe in atto, è insegnare ai propri studenti a navigare in internet in maniera responsabile, rendendoli consapevoli dei pericoli nei quali si può incorrere. Indirizzare gli studenti a un uso corretto e costruttivo dei social network, contrastare il linguaggio dell’odio, sviluppare il pensiero critico sono alcune delle finalità delle ore dedicate alla Cittadinanza Digitale.
Il consiglio d’Europa ha deciso quindi di contribuire alle azioni di sensibilizzazione decretando il 2025 come anno europeo dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale. Il percorso innovaMenti digital citizen, curato dalle Équipe Formative Territoriali e disponibile sul sito SCUOLA FUTURA, ha fornito ai docenti la possibilità di seguire webinar, di partecipare a contest e di realizzare con la propria classe un breve video che riguardasse l’essere online, il benessere online ed i diritti online.
La classe 1M del nostro Istituto, seguita dalla docente Scotto di Vetta Maria Rita, ha realizzato con impegno e creatività un video in cui è consigliato come proteggersi online, navigando in modo sereno e responsabile per approfondire ed anzi scoprire nuovi saperi. Il video è stato poi presentato sulla bacheca ufficiale del corso, dove diverse scuole d’Italia hanno caricato i progetti, tutti con un solo obiettivo: consapevolezza online. Nel corso dell’incontro finale, tenutosi online, i ragazzi hanno potuto confrontarsi con le altre scuole appartenenti alla categoria TEENS (scuola secondaria di II grado), presentando questa volta un simpatico rebus, in tempi davvero record tanto da ricevere i complimenti degli organizzatori.

Ci auguriamo che gli studenti facciano tesoro di quest’esperienza e che in questa lunga pausa dalle attività didattiche possano continuare ad applicare i consigli e i suggerimenti sui quali hanno riflettuto e lavorato durante l’attività, con l’obiettivo di poter usare internet e i social media in maniera sempre più consapevole e responsabile.