Il Petronio dà il via al progetto: “Un libro per Natale”.

In occasione delle feste natalizie, in particolare dal 19 Dicembre, prenderà il via il progetto “ Un libro per Natale” rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto. Referenti del progetto i proff. Carolina Varriale e Antimo Civero.

Lo scopo del progetto consiste nello stimolare gli alunni alla curiosità per la lettura. Comprendere quanta forza dia al lettore avere un libro tra le mani, sfogliarlo per immergersi in storie sempre diverse, rappresenta una solida base per una sana crescita emotiva, vere e proprie vitamine per la mente.

I libri hanno un grande potere…sono in grado di far viaggiare il lettore, risvegliare emozioni e suggerire immagini. Inoltre, essi sono in grado di far nascere un nuovo modo di pensare e rimpiazzare il vecchio. Insomma, riescono a non lasciare indifferenti coloro che si immergono nella lettura.

Natale è alle porte, lo si vede dall’atmosfera che ci circonda per le strade. Un periodo che porta gioia, speranza e colore. Ma è anche il periodo in cui ci si ferma, non si va più di fretta e si ha più tempo per se stessi.

Per questo si è pensato di partire con questo progetto di lettura proprio adesso e invitiamo gli alunni, sia gli attivi lettori sia quelli più pigri, a portare a casa, nel periodo natalizio, un nuovo “amico“, che lo accompagnerà in questi giorni di festa.

Saremo davvero lieti se al ritorno a scuola vorranno conoscerne e portarne a casa un altro…e poi un altro ancora.

Pubblicato in La Nostra Scuola...raccontiamoci ! | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Petronio è lieto di annunciarvi la rassegna “LA MAGIA DEL NATALE”

L’istituto Petronio è lieto di promuovere e diffondere un’importante iniziativa portata avanti dal sindaco Gigi Manzoni e dal nostro dirigente, il prof. Filippo Monaco, assessore al turismo.

Dal 7 dicembre e fino all’Epifania ci sarà la rassegna “La Magia del Natale” che vedrà tante iniziative dislocate su tutto il nostro bel territorio e che interesseranno tutti, adulti e bambini.

Concerti, spettacoli, mostre, visite guidate, botteghe e mercatini porteranno cittadini e turisti a vivere la magia del Natale, nel segno della rinascita, dopo due anni di pandemia.

L’iniziativa è per noi fondamentale perché vede il Natale come condivisione e accoglienza, ma anche come occasione per far conoscere al meglio le nostre risorse turistiche ed enogastronomiche, a turisti e a gente del posto.

 Ecco cosa ha dichiarato il nostro dirigente :

 “L’obiettivo del nostro progetto ‘La magia del Natale’ è molto ambizioso; abbiamo voluto dare un segnale chiaro al territorio, perché crediamo vivamente che il rione Terra sia parte di una comunità che lì ha un pezzo della sua storia. E quindi la rocca va vissuta non solo sporadicamente, ma sempre: stavolta si trasformerà in un luogo incantato con effetti di luci che esaltano le caratteristiche della sua architettura. Aprire le porte del Rione Terra ad una stagione di eventi, che hanno come comune denominatore la sua storia e il Natale, vuole inoltre significare che ci candidiamo ad essere polo di attrazione per un periodo dell’anno che è anche di grande attrattiva economica. Credo vivamente che il patrimonio culturale della nostra Pozzuoli sia la nostra più grande ricchezza per la bellezza che ci circonda e per quello che può divenire in futuro: per farlo serve coraggio e partecipazione. Il filo che lega insieme la rocca antica con il porto, la piazza e anche i luoghi più distanti dal centro sono proprio le luci di un Natale, che significa anche, dopo il periodo della pandemia, nuova nascita interiore”. 

Vi invitiamo calorosamente ad esserci…

Pubblicato in Il Nostro Territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Natale in casa Cupiello

Mercoledì 23 novembre 2022, la classe VTB dell’istituto Lucio Petronio, accompagnata dalla professoressa Ilaria Musella, ha avuto l’occasione di poter assistere ad una reinterpretazione dell’opera “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo.

Quest’opera, realizzata con la regia di Lello Serao, è un progetto a cura di Interno 5 e Teatri Associati di Napoli, con il sostegno della Fondazione De Filippo per i 90 anni di Natale in casa Cupiello.

“Il presepe – spiega il regista – è l’orizzonte in cui si muove tutta l’opera, sia in senso reale sia metaforico. È l’elemento necessario a Luca Cupiello per sperare in un’umanità rinnovata e senza conflitti, ma anche la rappresentazione della nascita e della morte. È il tempo del passaggio dal vecchio al nuovo, la miscela tra passato e presente, un’iconografia consolidata e, al tempo stesso, da destrutturare di continuo. Il presepe si rinnova ogni anno, è ciclico come le stagioni, può piacere o non piacere”.

Questo progetto deriva da un’idea di Luca Saccoia e Vincenzo Ambrosino, realizzata grazie allo scenografo Tiziano Fario e ai manovratori Irene Vecchia, Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani. Irene Vecchia ha formato e coordinato i manovratori attraverso un laboratorio di formazione aperto ai giovani del territorio.

Il protagonista di questa nuova e diversa interpretazione è Tommasino (interpretato da Luca Saccoia). Grazie all’aiuto di sette pupazzi, che prendono vita all’interno dei suoi sogni e incubi, spiega secondo il suo punto di vista la commemorazione di episodi tragici e comici avvenuti all’interno della sua famiglia e di usanze come quella del presepe.

I ragazzi della VTB sono stati travolti da un insieme di emozioni scaturite grazie all’utilizzo di un fondale in cui erano raffigurati tutti gli oggetti chiave della storia. L’attore, con molta esperienza, ha avuto la capacità di colpire ogni singolo alunno suscitando grandissima sensibilità. È stato molto apprezzato l’utilizzo dei pupazzi che hanno sostituito gli attori reali. Ottima è stata la scelta dell’utilizzo delle musiche e delle luci, che hanno reso lo spettacolo molto affascinante.

Articolo a cura dell’alunna Annamaria Migliaccio della VTB

Pubblicato in Cultura e Formazione | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

25 Novembre: Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

Vi invitiamo ad ascoltare fino alla fine questa bellissima interpretazione di una ex alunna del Petronio.

Dal nostro archivio : Chiara Perreca e il suo monologo tratto da uno spettacolo di Paola Cortellesi ”NON E’ COLPA MIA”

Pubblicato in Il Nostro Archivio, Parliamo di attualità | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Coltivare il futuro…

Nell’ambito delle manifestazioni “Procida, capitale italiana della cultura 2022” si è tenuta oggi la convention “Coltivare il futuro” il cui scopo è di fare attente considerazioni, con un approccio multidisciplinare, sulle eventuali strategie da mettere in campo per costruire un nuovo futuro. Una convention di più giorni dove, attraverso una serie di convegni tenuti da esperti geologi, botanici, docenti universitari e direttori di musei e parchi archeologici, il progetto “Coltivare il futuro”  affronta il tema del cambiamento climatico, per la costruzione di possibili soluzioni da attuare sul territorio campano e nazionale.

Il Petronio con i suoi ragazzi dell’Accoglienza turistica, in particolare la 4TA ha dato, come sempre, il suo contributo per assistere con professionalità i partecipanti.

Pubblicato in Manifestazioni ed eventi | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

GIORNATA FAI ALLE TERME DI BAIA

Oggi 24 Novembre , la 4tb e la 5tb dell’IPSEOA Petronio di Pozzuoli hanno visitato il parco archeologico delle terme di Baia, un bene sostenuto dal Fai (Fondo ambiente italiano) composto da volontari che hanno deciso di far conoscere e proteggere le straordinarie bellezze di cui l’Italia è ricca. Ad Oggi sono 69 i Beni salvati in tutta Italia da questa associazione, nata nel 1975 ed ancora oggi operante per salvare dei veri e propri patrimoni culturali Italiani che non hanno avuto l’occasione di essere valorizzati.

Gli alunni, accompagnati dalle docenti Musella, Sirignano e Gargiulo, hanno ammirato la bellezza delle terme dell’epoca romana e i templi di Mercurio e Venere. A fare da guida sono stati i ragazzi del liceo scientifico Seneca, i quali hanno esposto le abitudini che avevano i romani in quell’ epoca e la funzione di ogni reperto che si trovava all’interno del complesso termale.

È stata un’esperienza che ha arricchito il bagaglio culturale di chi ha partecipato e che ha dato la possibilità di mostrare i beni culturali di cui è ricco il nostro territorio.                                 

 Articolo a cura di Maria De Rosa 4tb

Pubblicato in Cultura e Formazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal nostro archivio: #LipDubSchoolContest-2016

Cos’è un Lip Dub? È una formula di comunicazione non convenzionale, un video clip che prevede il coinvolgimento di un gruppo di persone per descrivere un ambiente di lavoro, uno spazio condiviso, combinando la sincronizzazione delle labbra sulla base della canzone scelta.

Esperti del settore hanno guidato i ragazzi del Petronio a creare questo video come strumento per utilizzare le tecnologie digitali innovative secondo i principi della Delivery Unit prevista dal M.I.U.R. con una competizione tra le scuole #LipDubSchoolContest.

In questo video vedrete tanti alunni del Petronio, molti dei quali già diplomati, che con grande entusiasmo hanno partecipato alla realizzazione del video di presentazione del loro istituto stando attenti ai turni, ai tempi e al rispetto del ritmo dell’altro, sentendosi coinvolti e tutt’uno con la loro scuola.

E la scuola deve essere proprio questo: un “mélange” di rispetto, di amicizia e di gioia, perché solo in questa atmosfera si possono imparare senza sforzi anche le nozioni più complesse.

Pubblicato in Il Nostro Archivio | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

“Salvate Venere” – l’evento dell’Unesco a Napoli riguardo la tutela dei beni culturali

Il giorno 25 Ottobre in occasione dei 50 anni nel ruolo della protezione dei beni culturali dell’Unesco, si è tenuto un evento a Napoli con la conferenza di Francesco Bandarin, che ha illustrato il ruolo dell’UNESCO ma anche vari monumenti culturali o naturalistici salvati o tutelati. L’UNESCO, infatti, conta ben 1154 monumenti tra storici culturali e naturalistici tutelati. Vengono elencati luoghi e monumenti tutelati dal sig. Bandarin, il quale desidera farci viaggiare con le immagini e con la fantasia, facendoci spostare dal Machu Pichu (una delle sette meraviglie del mondo) fino a Xi’an dove troviamo l’esercito di terracotta. Nominata è anche la nostra amata Italia con Venezia e i suoi monumenti, oppure anche la nostra Napoli che presenta la magnificenza della Reggia di Caserta e non solo. Anche patrimoni culturali immateriali o paesaggistici sono tutelati, come ad esempio la Costiera amalfitana oppure il cammino di Santiago di Compostela. Non solo i monumenti, i paesaggi sono tutelati ma anche le tradizioni dei vari luoghi come il flamenco spagnolo o la creatività tradizionale dei pizzaioli napoletani. Lo stesso Francesco Bandarin ci spiega e illustra la convenzione 54 dell’Unesco ovvero la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, un caso molto recente è quello di Kiev in questi ultimi mesi. Francesco Bandarin dopo aver illustrato la storia dell’Unesco e la presentazione dei vari patrimoni, lascia la parola alla dottoressa Daniela Savino, che racconta la convenzione della tutela dei patrimoni che ha l’Unesco da ben 50 anni e che in passato nacque come un modo di “risanare le ferite”. Da remoto interviene anche il Direttore Giuglierini che espone il suo Powerpoint con varie immagini dove illustra la presenza di vari siti archeologici come il Machu Pichu il quale risulta isolato e che quindi non ha una continuità di vita, oppure, Pompei che se anche più vicina al centro città anch’essa non ha una grande continuità di vita, lo stesso vale per i centri urbani moderni come Roma. Dopodichè viene data la parola alla dottoressa Valentina Russo, che parla proprio del documento del’72 ovvero la protezione di dei beni culturali, e di come può aprire le porte ad un aggiornamento alla patrimonializzazione per tutti i beni. Infine viene data parola alla dottoressa Francesca Brancaccio  che con l’esposizione di varie immagini, spiega che potrebbero esserci delle minacce che possono danneggiare i beni culturali, infatti, ha preso in considerazione come bene culturale distrutto da una “minaccia” o comunque da agenti non di tipo naturali il monastero di Santa Chiara situato in quel di Napoli.  L’evento si conclude con il ruolo che ha l’Unesco e che deve, vuole e vorrà continuare per la fruizione e tutela dei beni culturali.

Articolo a cura degli alunni Francesco Bonica e Fabio Guarino della 5^ TB

Pubblicato in Cultura e Formazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Campania Libri Festival

Il giorno 29 settembre, due classi, dell’istituto IPSEOA Petronio, 4°TB e 5°TB, insieme a molti istituti della regione, hanno partecipato al Campania Libri Festival. È stato molto interessante poiché grazie ai numerosi stand  i nostri studenti hanno potuto parlare e confrontarsi con varie case editrici. Questo evento è stato presentato presso il palazzo reale di Napoli, che i nostri ragazzi hanno visitato molto volentieri poiché molto affascinante e ricco di storia e cultura, e con una vista unica. L’evento nonostante la molta affluenza ha avuto un’ottima organizzazione.

Pubblicato in Cultura e Formazione | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

I nostri chef al 50°Anniversario festa dei Cuochi Penisola Sorrentina

Il 15 novembre, alcuni chef del Petronio, hanno partecipato alla festa regionale dei cuochi organizzata dall’associazione cuochi della Penisola Sorrentina. Una giornata trascorsa a Sorrento tra le sue meravigliose strade; con la Santa Messa in cattedrale in onore di San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi d’Italia e, per finire, con un gustoso pranzo presso il Grand Hotel Vesuvio. Tanti i cuochi presenti, compreso i vertici nazionali e regionali della Federazione Italiana Cuochi. Un grande plauso al presidente Salvatore Severi e a tutto il consiglio direttivo per la splendida organizzazione.

Pubblicato in La Nostra Scuola...raccontiamoci ! | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento